
Sto leggendo un libro illuminante, scritto da un personaggio cardine di "The Secret" film, Bob Proctor, è illuminante, fa luce e soprattuto ci toglie tutte le scuse che potremmo porre in essere per la mancanza di denaro, lavoro, opportunità...
La cosa che mi ha colpito direttamente sul vivo è la sua affermazione cardine: "IL DENARO NON E' LA META" effettivamente se uno si guarda bene bene dentro non è al denaro che pensa ma a ciò che può fare col denaro, a ciò che può realizzare col denaro, a ciò che può possedere col denaro, a ciò che può acquistare col denaro. Chiunque può volere la ricchezza ma sono pochi che pensano alla ricchezza e vedono valanghe di denaro, il resto pensa ai beni, alle case, alla tv, al computer, ecc... ecc...
Se andiamo a vedere la definizione di ricchezza dice: "ricchezza: l'essere ricco; condizione di chi è molto fornito di denaro e di beni materiali; concr. la quantità di beni e di denaro posseduta da chi è ricco". Quindi in questa definizione oltre al denaro si pensa soprattuto ai beni posseduti. Allora c'è da scoprire quale valore si da al denaro, e soprattuto quando pensiamo alla ricchezza a cosa pensiamo, e poi utilizzare ciò che ci viene in mente come termometro della vostra ricchezza e come obiettivo per diventare veramente ricchi. Basta pensare alle montagne di denaro e iniziate a pensare a ciò che vi fa realmente sentire ricchi...
Cito testualmente il libro "Non è questione di soldi": "Il denaro ha valore solo perché siamo noi ad attribuirglielo. E' stampato su della carta che in realtà è senza valore. Così quando qualcuno mi dice che vuole fare molti soldi, in realtà intende le cose che può comprare con il denaro: macchine, isole, aeroplani. Ma più di ogni altra cosa, è alla ricerca del lusso supremo: libertà di goderselo".
Le persone ricche sanno che il denaro non è l'obiettivo sanno che non è questione di soldi... quindi se possono saperlo e pensarlo loro, tanto meglio possiamo metterci pure noi in quest'ottica. Da quando ho iniziato a farlo si è decisamente aperto il rubinetto dell'abbondanza (aiutato forse anche un pochetto da uno stato Theta che utilizzo molto ultimamente, forse ho barato un pochetto.... :-) ma se funziona è importante continuare a farlo, con me funziona quindi continuo).
La cosa che mi ha colpito direttamente sul vivo è la sua affermazione cardine: "IL DENARO NON E' LA META" effettivamente se uno si guarda bene bene dentro non è al denaro che pensa ma a ciò che può fare col denaro, a ciò che può realizzare col denaro, a ciò che può possedere col denaro, a ciò che può acquistare col denaro. Chiunque può volere la ricchezza ma sono pochi che pensano alla ricchezza e vedono valanghe di denaro, il resto pensa ai beni, alle case, alla tv, al computer, ecc... ecc...
Se andiamo a vedere la definizione di ricchezza dice: "ricchezza: l'essere ricco; condizione di chi è molto fornito di denaro e di beni materiali; concr. la quantità di beni e di denaro posseduta da chi è ricco". Quindi in questa definizione oltre al denaro si pensa soprattuto ai beni posseduti. Allora c'è da scoprire quale valore si da al denaro, e soprattuto quando pensiamo alla ricchezza a cosa pensiamo, e poi utilizzare ciò che ci viene in mente come termometro della vostra ricchezza e come obiettivo per diventare veramente ricchi. Basta pensare alle montagne di denaro e iniziate a pensare a ciò che vi fa realmente sentire ricchi...
Cito testualmente il libro "Non è questione di soldi": "Il denaro ha valore solo perché siamo noi ad attribuirglielo. E' stampato su della carta che in realtà è senza valore. Così quando qualcuno mi dice che vuole fare molti soldi, in realtà intende le cose che può comprare con il denaro: macchine, isole, aeroplani. Ma più di ogni altra cosa, è alla ricerca del lusso supremo: libertà di goderselo".
Le persone ricche sanno che il denaro non è l'obiettivo sanno che non è questione di soldi... quindi se possono saperlo e pensarlo loro, tanto meglio possiamo metterci pure noi in quest'ottica. Da quando ho iniziato a farlo si è decisamente aperto il rubinetto dell'abbondanza (aiutato forse anche un pochetto da uno stato Theta che utilizzo molto ultimamente, forse ho barato un pochetto.... :-) ma se funziona è importante continuare a farlo, con me funziona quindi continuo).
Un altra cosa molto importante è vedere ciò che creiamo, e se non viviamo nel qui ed ora, è difficile che le nostre creazioni siano visibili ai nostri occhi perché siamo troppo concentrati su quello che arriva dopo... sempre sul successivo obiettivo. E' importante avere degli obiettivi, e godersi il viaggio verso di essi e nel momento in cui li raggiungiamo è importante godersi il momento, questo attirerà altre occasioni e obiettivi realizzati...
Ringrazio Bob Proctor per la lezione illuminante scritta nel suo libro.
Brindo alla vostra ricchezza, e alla mia ricchezza...
Pace dell'Io
Giusj

Nessun commento:
Posta un commento